lunedì 12 novembre 2012

Tavolino shabby

Questa è la mia ultimissima fatica.
Come sempre c'è di mezzo il mio paparino che tiene in soffitta di tutto e di più (come biasimarlo?) e proprio da lui credo d'aver ereditato la vena artigianale e riparatrice...oltre ad un caratterino un po' così, ma questo è un altro discorso.
Ciò che conta è il restyling di oggetti a cui, con poco tempo e un po' di pazienza, è possibile restituire un'anima, una certa utilità.
Questo è un tavolino da the e fa un po' signora anni '50, ma io non trovo che sia demodé, anzi...

Una tavola imbandita


                                                   



Per poter confezionare moltissimi colorati dolcetti o cupcakes di stoffa è necessario procurarsi i seguenti materiali, che probabilmente avrete in casa.
Il mio motto è :
"spendere il meno possibile&fare con ciò che si ha ".
Vi servono:
  • un pezzo di stoffa bianca o colorata
  • ago e filo
  • forbici
  • imbottitura sintetica o batuffoli di cotone
  • pirottini per dolci in carta o silicone
  • colla vinilica
  • perline colorate
  • roselline di fimo o carta e decorazioni varie

Ritagliate dei rettangoli di stoffa e, dopo aver infilato l'ago sul lato più corto, cucite tutti i lati creando un drappeggio.

Stringete i fili in modo tale da realizzare un cupolotto e annodateli.
Riempite la forma ottenuta con il cotone o l'imbottitura sintetica e tagliate i fili.

Cospargete di colla vinilica (io ho usato quella a caldo, ma occhio alle dita!) il pirottino.
Incollate la pallina di stoffa nel pirottino facendo aderire bene i bordi.
Decorare a piacere con pizzi,merletti,perline,roselline,
bottoni,passamanerie,bordure colorate
ecc.

Cerchietto per capelli

La mia vicina di casa è una giovane donna di 13 anni che può vantare una folta chioma leonina,riccia e luminosa ma talvolta un po' ribelle.
Mi son proposta di "domare" un po' i suoi ricci capricciosi e le ho confezionato un delicato cerchietto dai toni delicati dell'azzurro.

sabato 10 novembre 2012

Porta spezie shabby


 

Questo non è l'originale porta spezie che ho deciso un mese fa di sbiancare,ma poichè dell'originale non ho la foto (un mio vizio quello di non fotografare ab origine), ho cercato sul web un' immagine che gli somigliasse molto.
Il legno scuro e cupo, con energica mano di carta vetrata, ha lasciato il posto ad un bianco non candido,ma dalla nuance crema.
Inutile evidenziare l'utilità di questo comptoir des épices fai-da-te!
Ora so dove metterò chiodi di garofano e anice stellato!


 




Il coordinato porta spezie e vassoio


 

Vassoio country








La tecnica per la realizzazione è sempre la stessa e ormai viene da sè...come preparare un ciambellone tramandato da generazioni.
Riassumo rapidamente:
  1. Scartavetratura
  2. Pulitura con panno morbido leggermente umido
  3. Passaggio di una o due mani di fondo gesso, cementite o vernice bianca
  4. Scartavetratura negli angoli dell'oggetto,per farlo apparire usurato (mai usato la candela!)
  5. Scritta desiderata con le mascherine stencil o a mano
  6. Applicazione di oggetto di legno decorativo
  7. Una mano di lucido satinato o opaco all'acqua trasparente,protettivo.
Qui ho aggiunto una libellula,  dipinta di marrone (Kal 106 Allegro di Stamperia)  lo stesso con cui poi ho realizzato le scritte.






venerdì 9 novembre 2012

Pasta di zucchero

                  Ingredienti:

15 gr. di miele
1 foglio di colla di pesce
15 ml di acqua
225 gr. di zucchero a velo


Esecuzione:

Fate sciogliere la colla di pesce nella'acqua, aggiungetela in un pentolino insieme al miele e lasciate sciogliere, a fiamma bassa, senza portare a bollore.
Una volta raggiunta una certa liquidità, togliere dal fuoco e versare in una ciotola.
Aggiungere piano piano lo zucchero
a velo fino a che l'impasto comincerà ad essere solido e non sia più possibile lavorarlo.
Versare la "palla" su una spianatoia
e finire di lavorarla a mano.



Nel caso dovesse risultare appiccicoso, aggiungere altro zucchero a velo,
 anche sulle mani e tra le dita,
e continuare fino alla
consistenza desiderata.

 
Ringrazio il blog torte e dintorni di Gilda per questa ricetta.



Chissà se riuscirò a cimentarmi in un'impresa simile per Natale?Il 24 dicembre sarà anche il compleanno del mio Gnomo,non sarebbe male potergli fare una simile sorpresa!
Inizio a prendere spunti, poi chissà?


Biscotti di Natale

 



 

Ricordo il Natale del 2009, quello del secondo anno di età di mio figlio, come un periodo in cui mi colse una smania febbrile.
La mia prima Nouvelle Vague, quella durante la quali capii dopo due anni di pannolini& biberon di avere ancora due mani che sanno ascoltare,parlare e soprattutto fare e disfare.
Decisi di confezionare per amici e parenti centinaia di biscottini
di pastafrolla ,
decorati con una glassa
già pronta acquistata in un negozio romano,
a cui aggiunsi
coloranti alimentari e cioccolato fondente.
Tornassi indietro, utilizzerei la
pasta di zucchero
della mia amica Adele
( andate al post "Pasta di zucchero fatta in casa")