sabato 8 dicembre 2012

Portachiavi in feltro

Sto sperimentando nuove emozioni grazie al feltro che in questo periodo freddo mi scalda la mente, le idee e ovviamente le mani,che proprio non so tenere ferme.




Io vado spesso di corsa e le chiavi perse nei meandri di casa sono un po' il mio leit motiv, ma da quando ho il mio portachiavi "ciccione" e profumato (ho messo l'essenza dei gessi arancio-cannella nell'imbottitura sintetica)sono più attenta,perchè ho paura di perderlo!
 
Ecco i materiali:

  • 2 dischetti di feltro nero
  • una striscia di feltro per attaccare l'anello metallico del portachiavi
  • anello metallico
  •  cuoricini di feltro rosso, bottoni, perline..per decorare
  • imbottitura sintetica
  •  ago&filo per feltro
Come sempre, il punto festone c'est d' oblige!
Uno lo terrò per me, gli altri sono per amiche che non trovano mai le chiavi nella borsa o che le lasciano in macchina.

 

martedì 4 dicembre 2012

Mollette di Natale

Quest'anno ,invece di acquistare delle dozzinali mollette chiudi pacco molto carine ma viste e riviste, perchè non crearle da sè?
Basterà procurarsi :
  • una confezione di mollette di legno da bucato
  • feltro di vari colori,ma verde e rosso sono d'oblige!
  • filo di lana
  • ago da feltro
  • bottoni,ciondoli,cannella,anice stellato e decorazioni varie
  • colla a caldo


Dopo aver ritagliato dal feltro dei cuori o qualsiasi altra forma (alberello, gnomo, santa claus,campanellina...),assemblarne due uguali per volta con filo di lana e applicarli con la colla a caldo sulla molletta,evitando la parte dell'impugnature.
Decorare a piacere.



Niente male questo alberello piano di arance essiccate, ninnoli di legno, mollettine decorate e ...non potevano mancare le mie adorate manine di feltro!


Io adoro il profumo di anice&cannella e li trovo decorativi più di ogni altro oggetto!





Torta di stoffa:tutorial.

Volevo una seconda torta bella quanto la prima e partendo da questa scatola di cartone ho pensato a come potesse essere la "sorella" minore.
Elenco qui i passaggi per crearne una di grande effetto con semplicissime mosse.

  • Acquistare una scatola di cartone resistente o dipingerne una che si ha in casa con un fondo preparatorio acrilico bianco.


  • Scegliere le decorazioni per abbellire la torta

  • Spennellare il coperchio con una crema di vinavil e acqua


  • Attaccare al coperchio imbottitura sintetica per cuscini q.b.


  • Rivestire il coperchio con una stoffa prescelta,cercando di farla aderire bene,soprattutto all'interno dello stesso.Ritagliare le parti in eccesso
  • Applicare un fiore al centro della torta.Io l'ho creato con un  fiore di tela grezza e uno di feltro rosa antico più un bottone vintage cucito al centro.



  • Foderare la parte bassa della scatola con un'altra stoffa a proprio gusto,nastri e perline.
  • Io ho messo una striscia di tela grezza,la stessa con cui ho creato il fiorellino.Chiedo scusa,mi manca solo questa foto da mostrare,ma il procedimento è semplice e la scatola va spennellata di vinavil e acqua come sopra.


Il risultato sarà il seguente!



La torta può essere usata come packaging per regalini o come decorazione sopra un'alzatina nella credenza della nonna,oppure può essere riempita di caramelle o biscotti per fare una sorpresa ai bimbi!








Gessi profumati:tutorial!


In molte mi avete chiesto la ricetta segreta dei gessi profuma biancheria e poichè condivisione è la parola chiave della mia esistenza su questa Terra, ecco a voi i passaggi semplici, ma delicati, per creare delle chicche profumatissime per i vostri cassetti e ambienti.






Ingredienti:

  • 1 confezione di gesso o polvere di ceramiche reperibili nei negozi di belle arti;
  • stampi in silicone per i dolci
  • misurino di sciroppo;
  • bastoncino di legno o mestolo;
  • essenza profumata reperibile in erboristeria (le più costose sono le migliori e non evaporano in fretta,mentre le più economiche sono più scadenti,evaporano subito e danno anche un po' fastidio!)
  • acqua;
  • olio johnson.
Procedimento:

Dentro ad un contenitore di ceramica versare 2 misurini di acqua e 3 di gesso.
Quindi,se si vuole già preparare una buona quantità di gessetti , ricordarsi della formula: 2 x 3, 4 x 6 ecc....
Dopo aver mescolato il composto con un legnetto o un mestolo, facendo attenzione a non far nascere bollicine d'aria, mettere qualche goccina (dalle 5 alle 20 gocce in base a come vogliamo che si senta il profumo e in base a dove decidiamo di mettere i gessi,se nei cassetti o all'esterno) di essenza profumata.
Io ho acquistato dalla mia fidata e stimatissima Angela, mia erborista di fiducia, un profumo per ambiente Arancio-Cannella davvero delizioso!
Versare il composto negli stampi,precedentemente unti con olio johnson (in assenza del quale,io ho usato olio d'oliva) e ricordandosi di battere lo stampo con dei piccoli colpi per evitare le odiose bolle d'aria.

Dopo circa 40 minuti i gessetti sono pronti e profumati.
Io ho usato in via del tutto eccezionale del gesso da dentista,poichè mia cognata me l'ha procurato tempo fa e devo dire che la riuscita è davvero ottima!ad avercene....









giovedì 29 novembre 2012

Mani di feltro

Per questo Natale ho deciso di regalare solo cose rigorosamente handmade che dopo aver realizzato metterò sul blog per dimostrare che se rovistiamo attentamente nelle cose di casa, potremo fare delle grandi belle figure!e quale sagoma migliore per i miei ninnoli da appendere all'albero,se non le manine di mio figlio?
ecco qua il risultato!









Ghirlanda decorativa

Doveva trattarsi di una ghirlanda natalizia tutta vellutino, feltro,perline,pigne e pungitopo.....
invece,come spesso accade,inizio a fare una cosa e me ne viene a genio un'altra.
Così, da una ghirlanda di vimini semplice




 è venuta fuori questa decorazione shabby chic che va bene tutto l'anno, così avrò una cosa in meno da riporre nella scatola natalizia




e potrò godere della sua bellezza sempre, senza provare la malinconia che ogni anno un po 'mi avvolge al momento di impacchettare tutte le decorazioni rosse,blu e argentate con un pensiero ricorrente tipico del 6 di gennaio
"Anche questo Natale è già passato".
Sospirone.....



Presto inserirò le istruzioni per creare i fiori di feltro, nella maniera più semplice che esista.
Ma prima di farlo, voglio mostrarvi il mio progetto iniziale, di ghirlanda natalizia con tutte manine di feltro attaccate (la sagoma della mano ovviamente è di mio figlio)e fiori,ma poi ho rinunciato,mi sembrava troppo rococò!










sabato 17 novembre 2012

Una scenografia con scampoli di stoffe

Questo albero è stato creato da me con tutti scampoli di stoffe ed ha messo le proprie radici su un vecchi olenzuolo di cotone bianco,precedentemente dipinto di azzurro.
Non avevo la scenografia per il mio primo atelier di lettura per bambini e in una mattinata mi sono dovuta rimboccare le maniche per procurarmene una.
Ho preso ago,filo e forbici et voilà!
I particolari qui sotto






Quando mio figlio si è svegliato al mattino con questa sorpresa in casa è stato per lui di nuovo Natale!